L'ultima ricetta dell'emmetichallenge è un fuori concorso, perchè arrivata dopo il tempo massimo. Ce n'è un'altra, nell'elenco definitivo, di un'amica food blogger, a conferma di come questo febbraio abbia giocato brutti scherzi a chi deve fare i conti con il tempo- e di come, però, all'emmetichallenge non ci si possa rinunciare. Noi, neanche a dirlo, siamo contente: lo ripetiamo fino alla nausea, che qui si gioca per il gusto di giocare e Monica ne è un valido esempio. Anzi, letta la ricetta, ipotizziamo... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Di Daniela foto da qui Di Rossini sono certa di non dovervi raccontare nulla di ciò che riguarda la vita “ufficiale” : tutti conoscono la sua grandezza di musicista e la genialità del compositore. Qui chiacchiereremo solo di pettegolezzi, quindi, della sua passione per la vita in ogni suo aspetto e soprattutto dell’amore per la cucina e le belle donne. Era un uomo pieno di contraddizioni, geniale , depresso, ma anche bon vivant, brillante, pigro, ma musicalmente attivissimo : uno dei grandi personaggi... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Senza nulla togliere alla partecipazione dei food bloggers, ogni volte che arriva una ricetta degli "anche no" ci rallegriamo un po' di più. Il motivo, è presto detto: "quelli che il blog " hanno una dimestichezza pressochè quotidiana con il mezzo, conoscono le regole della netiquette, sanno come relazionarsi con i loro simili :-) e si muovono con disinvoltura fra contest, blog cany e give away. Per chi non ha un blog, invece, è tutto diverso: c'è tutta una serie di ostacoli da superare, dall'imbarazzo... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

La Vitto, è una che se ne intende. Lo avevamo già detto l'altra volta, amplificate dai commenti estasiati di chi ancora non la conosceva- ma questo giro non fa eccezione, anzi: se possibile, fa pure un passo avanti, con una ricetta che è una vera poesia. D'altronde, ogni volta che un genovese incontra la Sicilia, scatta sempre qualcosa di magico: sarà il mare che ci scorre nelle vene, sarà il modo di guardare le cose da lontano, sarà il basso continuo di una storia comune, fatta di fierezza, di lavoro,... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Che la si organizzi per moda o per necessità, la cena in piedi è oggi una delle forme più consuete dello stile moderno del ricevere. Anche se non potrà mai contendere alla cena da seduti il primato della formalità, è comunque innegabile che in questi ultimi anni si possa offrire un buffet a i propri ospiti in modo elegante e raffinato, senza neppure doversi arrovellare troppo o spendere chissà quali cifre per l'attrezzatura: bastano davvero poche "dritte", le più importante delle quali, secondo noi,... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Di Daniela Quando si dice dalla A alla Z... noi , come sempre, andiamo a rovescia siamo partite da due Z e ora approdiamo ad una A, la A di Aneto appunto. La prima volta che ho assaggiato l’aneto, un …tot di anni fa [é un tottissimo, per la verità :-(] me lo ha portato in dono Annamaria, una mia amica svedese per metà (il suo papà si chiamava Sven ed era bello , biondo, alto, con gli occhi azzurri e pure simpatico!), che passando da Genova e sapendo quanto sono sempre stata golosa di salmone, me... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Con tutta che su questo blog si parla da sempre di libri, non mi risulta di aver mai fatto uno straccio di rece sui testi di cucina. Il motivo è presto detto: di recensioni serie e ben fatte di questi testi se ne trovano moltissime in rete e i food bloggers che tengono rubriche su tema lo fanno in un modo che nulla ha da invidiare ai professionisti del settore. Mettersi a scrivere anche noi di questo argomento avrebbe significato correre il rischio della sovrapposizione, con tutte le conseguenze... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Nell'ora blu, la più romantica della giornata uno scorcio di Istambul un po' più "casalingo" per noi genovesi... E' il quartiere Galata, situato nella parte nord del Corno d'Oro, l'insenatura che la separa dal centro storico cittadino. I Genovesi ricostruirono la Grande torre sul Corno d’oro nel 1348, dopo la distruzione di una torre precedente e la chiamarono Torre di Cristo…. Da allora ha resistito a terremoti , incendi e distruzioni che si sono succedute nel corso di secoli ed è giunta fino a... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Di Daniela Scroll down for English version Ecco il secondo piatto della nostra rubrica "piatti storici" . Questa volta, per una sorta di par condicio virtuale ci trasferiamo dalla New York di metà '800 alla Grande Madre Russa dello stesso periodo, con lo Zar Nicola II e invece di star internazionali e frequentatori raffinati, si tratta della corte dell'ultimo "Piccolo Padre" di tutte le Russie. Sembra che questo Pojarski fosse il cuoco favorito dello Zar e che abbia creato questo piatto appositamente... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

siccome è un periodo che, per distrarmi, devo impormi di pensare a delle cavolate, ultimamente sto approfondendo alcuni lati oscuri del mio modo di cucinare. Premetto che, di norma, non me ne può fregar di meno, come penso che ormai sappiate. Ripeto sempre- ed è vero- che la cucina è il luogo dove scarico stress, tensioni, ansie da prestazione e ci mancherebbe altro che mi facessi dei problemi anche qui. Però è anche vero che ogni tanto mi viene da paragonarmi ai miei "colleghi" appassionati, con... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0