Condividi post

Repost0

Giorgia, l'altro giorno, mi ha fatto vedere questa divertente vignetta di The Tiger Lillies, che si sposa perfettamente con il tema che ho seguito nei giorni scorsi, quello del tè inglese e non solo. Pare, tra l'altro, a leggere l'articolo di Repubblica, che la cosa corrisponda pure a verità e che i sudditi di Sua Maestà, anzi, proprio a cominciare da Buckingham Palace, stiano rivolgendo una maggiore attenzione al caffè (vabbè, diciamo al caffè all'americana) e al cappuccino. Ma questo ovviamente... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Ciò che ho tentato in arte nessuno lo tentò prima di me. L’opera mia segna una tappa formidabile nello svolgimento progressivo, nel complicato ingranaggio delle umane arti. La furberia più terribile che ritorna di là dagli orizzonti inesplorati per fissare nella metafisica esterna, nella terribile solitudine d’un inspiegabile lirismo: un biscotto, l’angolo formato da due pareti, un disegno evocante un che della natura del mondo scimunito e insensato che ci accompagna in questa vita tenebrosa. Indigestione... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Nel leggere qualche giorno fa l'articolo di Orwell sulla preparazione del tè inglese, sono rimasta colpita dalla frase :"a meno che non si è beva nello stile russo". Quindi, come mio solito, sono andata a cercare la ragione di questa affermazione così perentoria ed ho trovato un interessantissimo articolo, scritto da Marina Komarova nel 2011, proprio come avrei voluto scriverlo io, corredato di splendide immagini e molto esauriente. Quindi non mi resta altro da fare che invitarvi a leggerlo, se siete... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Il fuoco scoppiettava allegro e vivace, e su una delle tavole laterali c'erano quattro grossi barmbracks, che sembrava non fossero ancora stati tagliati. Ma, guardandoli da vicino, ci si accorgeva che erano stati divisi in fette lunghe, grosse e uguali e che erano pronti per essere servite con il tè. Scroll down for English version Sir John Everett Millais - Afternoon Tea (or The Gossips) 1889. Detto fatto, eccomi con la prima ricetta per il nostro tea time: è una ricetta storica, bella e antica,... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

“Vuoi che partiamo subito per la nostra avventura”, domandò Peter Pan, “o preferisci prendere il tè?”. “Prima il tè”, rispose Wendy. Jean-Baptiste-Siméon Chardin, A Lady Taking Tea, 1735, Hunterian Art Gallery collections Oggi vorrei che leggeste con me il decalogo, anzi le 11 regole d'oro, che George Orwell, uno dei miei autori preferiti, ha pubblicato in un articolo per descrivere come si prepara una buona tazza di tè. E' un interessante pezzo di costume, scritto sull'Evening Standard, 12 gennaio... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

L'’iniziale disorientamento di fronte alla natura si spiega con ciò, che si comincia con lo scorgerne soltanto le ultime ramificazioni, senza risalire alla radice. Una volta però che uno se ne sia reso conto, può riconoscere anche nella più lontana fogliolina la manifestazione dell’'unica legge che regola il tutto e trarne vantaggio”. 30.10.2015 - 14.02.2016 Dopo la mostra dedicata al rapporto tra l’opera di Alberto Giacometti e la statuaria arcaica, il MAN_Museo d’Arte della Provincia di Nuoro prosegue... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Non avrei mai pensato di poter diventare una appassionata di passeggiate in montagna: io sono sempre stata una tipa marina al 100%,. La mia passione per la montagna si era limitata per moltissimi anni, alla passione per lo sci. Col tempo però la montagna estiva, che avevo completamente ignora, mi ha catturata e ha fatto di me una creatura dei boschi: lì riesco a sentirmi al meglio, più serena e, incredibile a dirsi, perfino più calma, io che la calma so a stento dove stia di casa. Mi rilassa, mi... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Per festeggiare il sessantacinquesimo anniversario della nascita dei Peanuts, creati dal disegnatore americano Charles Schulz nel 1950, e in occasione dell’attesissima uscita del film “Snoopy & Friends – Il film dei Peanuts” (nelle sale italiane a partire dal prossimo 5 novembre), presentiamo in collaborazione con BIC Licensing una mostra davvero unica dedicata al gruppo di bambini più amato della Storia del Fumetto, che gode del prestigioso patrocinio del Charles M. Schulz Museum di Santa Rosa (California).... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

"Ripide pareti di roccia e dolci acque cristalline caratterizzano la Vallemaggia, un territorio verde e ricco di contrasti. Dal ghiacciaio del Basodino sino alle spiaggette di Avegno il fiume Maggia attraversa un paesaggio in cui la natura è rigogliosa. Risalendo la valle il visitatore abbandona le sponde del Lago Maggiore e si immerge in un mondo alpino. Dalla pianura alluvionale del fondovalle alle impervie montagne che sovrastano e alimentano il fiume è possibile apprezzare una natura splendida,... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0