Les articles avec le tag piatto storico

Bentrovati cari amici! Oggi ho intenzione di presentarvi un piatto tipico della tradizione marinaresca ligure, sempre che non vi siate dimenticati di me e della mia voce blogghistica. Ho provato questo secondo antipastoso (o antipasto secondoso, in base ai vostri gusti e alle portate successive ;) ) durante un pranzetto speciale a casa della mia dolce metà (no, non l'ha prepatato lui.... per fortuna!). L'equilibrio nell'amalgama dei gusti mi ha subito rapita nonostante la semplicità e la delicatezza... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Nella seconda metà del 1800 faceva la sua comparsa nelle vetrine della città di Prato un nuovo dolcetto, nato dall'inventiva e dall'abilità nel "riciclare" in maniera intelligente dei fornai della zona: invece di buttar via il pane raffermo, trovarono il modo di renderlo nuovamente appetibile, creando delle mezze sfere arricchite con altri ingredienti, imbevute del liquore per pasticceria per eccellenza di allora, l'Alchermes, e unite insieme da una ricca crema, a ricordare la forma di una pesca,... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Di Daniela Quarto appuntamento della serie pani dal mondo: devo dire che questa volta mi tremano un po' i polsi, perchè stiamo parlando del Simbolo con la S maiuscola, o meglio uno dei Simboli, della Francia a tavola e non solo. Bé ovviamente faccio salvi le fashion victims, le sole che comprenderò se si chiederanno di quale Baguette sto parlando, se di questa (e allora è una mitica it-bag assolutamente italiana :-)!!) o piuttosto di questa, decisamente Parigina, in questo caso ritratta da Ronis... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Di Daniela Immagine da qui Oggi, dal libro del mese, Unofficial Downton Abbey Cookbook , tocca a me parlarvi di un super classico della pasticceria inglese, le Eccles cakes. Le tortine prendono il loro nome dalla cittadina di Eccles, nel distretto di Salford, contea Greater Manchester, nell’Inghilterra nord occidentale ed hanno una storia molto antica e, come spesso accade, un po' controversa. In realtà sembra che la ricetta delle tortine sia nata parecchi secoli fa per festeggiare ogni anno una... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Di Daniela foto dal sito ufficiale Tatin Dopo avervi propinato una due giorni storica durante lo scorso fine settimana, non ho davvero più cuore di parlarvi di argomenti impagnativi: però due righe sulla celeberrima Tarte Tatin posso scriverle vero? La leggenda legata alla sua invenzione ha fatto il giro del mondo fin dalla sua creazione e così posso solo farvi un veloce accenno per rinfrescare la memoria. sorelle Tatin Le due sorelle Stephanie e Caroline Tatin dirigevano a cavallo tra '800 e '900... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Di Daniela Ritratto di Madame de Staël François Pascal Simon Gérard (1770–1837) Proprio oggi , 29 febbraio, in cui cade l'annversario del 220° anno dalla nascita del grande Gioaccino Rossini, musicista immenso e gourmet quasi altrettanto grande (vi ricordate i suoi Maccheroni, o i tournedos o la più semplice citronette?), mi sembrava d'obbligo dedicare il post ad un piatto storico, per celebrarne in qualche modo la memoria. La scelta è caduta su un semplice toast, dalla sua amata terra di Francia,... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Di Daniela Scroll down for English version Rieccomi tornata ai vecchi amori: la magica Martha e le sue squisitezze targate USA. Questa volta mi sono lanciata in una cupcake, che, data la stagione ed il momento, ho proposto anche come tortina decorata "(St)renne style", perchè la Microba quando si trova con un pennello in mano, non la ferma più nessuno! Due rapide curiosità sulle cupcakes. La prima menzione della cupcake la troviamo nel lontano 1796, quando una nota ad una ricetta del libro “Cucina... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Di Daniela Illustrazione dal manoscritto Hortus Deliciarum (Alsazia 1190 circa) Come ogni volta che ci troviamo a parlare di un piatto nazionale, ciò che colpisce è la grande varietà di ricette, che praticamente quasi ogni famiglia nel tempo ha adottato, variando leggermente l’originale, per meglio adattarla ai suoi gusti, come pure l’incertezza sulle origini precise del piatto. Così succede per il piatto di cui ci occupiamo oggi, i Prezel. Cominciamo subito con il dire che perfino il nome ha diverse... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Di Daniela Libe de coquina, frontespizio Nel medioevo rivestiva grande importanza nella cucina anche il colore : i cuochi usavano spezie e alimenti diversi per poter dare alle loro vivande un aspetto piacevole. Considerata infatti l’importanza , in un epoca dove la conservazione dei cibi era a dir poco approssimativa per l’ovvia mancanza di refrigeratori non naturali, di salse e condimenti speziati o comunque dal gusto deciso per correggere i sapori degli ingredienti principali, è chiaro che i cuochi... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Di Daniela La storia di cui parleremo oggi, affonda le sue radici in quella Italiana piuttosto recente: è l'annosa questione dell’Italica "Cotoletta alla Milanese" che si scontra con la più teutonica “Wiener Schnitzel”, passando attraverso un’epoca di ricevimenti sontuosi, corti opulente, walzer ma anche battaglie cruente, sacrifici eroici, lotte di liberazione. Incredibile vero? Stiamo parlando della corte di Francesco Giuseppe con la sua mitica Sissi, del Castello di Schönbrunn, di Radetzky, della... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0