Di Daniela Quando si dice l'ispirazione! La curiosità e la voglia di conoscere che, aimè, mi affligge da tempo immemorabile, mi costringe a cercare di tutto qua e là, più con ingordigia che con metodo in realtà, anche se spesso con soddisfazione... Così fagocito quintali di notizie, di informazioni e di suggerimenti che, talvolta riesco ad estrarre dal cilindro quando servono, e a volte, invece, rimangono sepolti da valanghe di altri dati e si perdono nei meandri del cervello. Ci sono momenti in... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

di Daniela Scroll down for English version Rieccoci con il nostro tris dedicato a Rossini, proprio come in un crescendo, con la sua ricetta forse più celebre: i tournedos. Ma prima ancora due parole sull’uomo, Rossini, sul gastronomo e sul goloso più che sul musicista. Era un uomo brillante in molte occasioni e salace non poco: chiariva i suoi pensieri con un modo diretto che certo avrà spiazzato i suoi interlocutori in più di un’occasione. Voglio dedicarvi questi pochi aneddoti che si raccontano... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Ok-ok-ok: ce lo diciamo da sole. Stiamo diventando noiose. Ripetitive. Autoreferenziali. Autocelebrative E pure antipatiche, se vi va. Ma come facciamo a non correre il rischio di sembrare tutte queste cose se, ad ogni fine di MTC, battete il record di ricette della volta precedente? E se lo fate con dei numeri da capogiro? E ogni volta allargando sempre di più gli spazi geografici di questo nostro gioco? Si fa così: 1. si evitano di contare le ricette: stavolta, ci siamo fermate a 70. Dopodichè,... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Di Daniela Scroll down for English version E' un po' di tempo che, per un motivo o per l'altro, leggendo ricette o articoli di cucina o guardando programmi in tv mi capita di sentir parlare dell'agar agar... ora ho usato spessissimo la gelatina infogli ultimamente ma questo altro prodotto mai. Così, tanto per cambiare, mi sono informata e ho scoperto che si tratta di un gelificante naturale e ricavato da alghe rosse appartenenti a diversi generi(nome originale giapponese kanten 寒天). Dal punto di... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Di Daniela Questa volta non voglio parlarvi io: non potrei dire nulla che non vi direte da soli, dopo aver letto questo articolo di Massimo Gramellini, che riporto integralmente qui sotto, comparso sulla Stampa di Torino in data 26 marzo 2011 : si intitola Il buon tzunami , scritto per la sua rubrica "Buongiorno". Non aggiungerò una parola: vi offro solo uno spunto di riflessione, sugggerito da una penna ben più esperta e quotata della mia. "Come il Pangloss di Voltaire che tesseva l’elogio del terremoto... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

"Mamma, è muffa quella roba verde sopra la mousse nei bicchierini?" Resisto al ragionevole impulso di tirarglieli tutti dietro e rispondo. "No, è pasta di pistacchio. Ma chi tocca muore" Sottinteso, prima ti tocca la sintassi dei casi. E il verbo doceo, in particolare. Di cui abbiamo appena scoperto, prima con sollievo e poi con malcelato orrore, che non possiede la forma passiva (sollievo) e che per questo è sostituito da altri tre verbi (orrore). I quali, neanche a dirlo, vanno studiati. Sennò,... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

L'ultimo appuntamento con gli "anche no" di questa tornata dell'MTC porta la firma della Vitto. Che, dopo le polpette della volta scorsa (e il podio sfiorato, diciamolo, va là...), ci ha preso gusto e partecipa non con una, non con due ma con ben tre ricette di Danubio. La prima, è già stata pubblicata sulla Cucina Piccolina che, a dispetto delle dimensioni, è la cucina più affollata che si conosca- e il fatto che sian pure tutte amiche "vere" è un "di più" tutto personale, che nulla aggiunge alla... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Vi svelo un retroscena, posso? Io, quando ho letto il racconto di Flaminia, mi sono intenerita. Anzi, a dirla tutta, mi son quasi commossa. Di sicuro, è un periodo da lacrima in tasca, per cui tutto ci sta, anche avere il groppo in gola per un contest di cucina: epperò, quando il contest è l'emmetichallenge, che è roba per cui ci si sbatte tutti i mesi all'inverosimile, e non solo per organizzare, ma soprattutto per far passare nei fatti che "la sfida", qui sopra, altro non è che un altro modo per... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

di Giorgia Ed eccomi qui, questa volta senza nessun aiuto, sola soletta. Ebbene si, sono la figlia numero 1 ( ormai mi sono abituata ad essere chiamata cosi :-)) di Daniela, l'appassionata d' arte in tutte le sue forme, quella che ogni tanto sbucava in qualche racconto e che ora partecipa all'organizzazione di questo blog. Beh, quando i due big boss mi hanno chiesto una mano per gestire tutte le bellissime , ma soprattutto squisite ricette che giornalmente inviate per partecipare all' MTC ( che mi... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

di Daniela Giulia è una della mie amiche di sempre: in realtà non saprei come altro definirla, visto che la conosco da quando lei aveva 6 anni e io qualcuno in più, ed entrambe passavamo la nostra estate a Monterosso con le famiglie: lei con i suoi 3 fratelli e io con mia sorella insieme ad una valanga di altri bambini che, crescendo, sono rimasti quasi tutti li come noi, con sempre meno tempo a disposizione per le ferie, ma l'irrinunciabile desiderio di tuffarci almeno qualche volta nel nostro mare,... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0