Chiedo scusa e... vi offro un dolcetto per l'estate (ai fiocchi d'avena con fragole e lamponi) - Menuturistico Continua a leggere...»
Chiedo scusa e... vi offro un dolcetto per l'estate (ai fiocchi d'avena con fragole e lamponi) - Menuturistico Continua a leggere...»
Io però chiedo scusa... ecc ecc cantava tempo fa Tiziano Ferro. Frase che devo necessariamente pronunciare in questa occasione. Scusate per il poco tempo che continuo a dedicare al blog e di conseguenza a tutti voi: non è mancanza di volontà, ma solo di tempo. Ne ho già poco abitualmente, data la mia famiglia numerosa e le mille attività che devo seguire, ma questa estate, poi, sembra che tutto congiuri per tenermi impegnata al 100%. Più che cucinare, in questo periodo, complice anche il caldo, preparo... Continua a leggere...»
RT @StarbooksBlogIT: Gamberi succosi e profumati in crema al curry... http://t.co/QexgmAIATu menu turistico (@Menuturistico) June 19, 2014 Non ho avuto bisogno di aggiungere acqua: anzi, piuttosto ho lasciato il sughetto un po' più a lungo sul fuoco, togliendo i gamberi, per far ritirare leggermente il tutto e renderlo più cremoso.Poi ho messo nuovamente i gamberi, aggiunto la crema di cocco e fatto insaporire. Continua a leggere...»
Una cucina che non ho mai affrontato, antica e ricchissima, e che pochissime volte ho assaggiato: la cucina indiana. Questa è la nuova avventura proposta dallo Starbooks questo mese, il nuovo campo in cui cimentarsi. Ho scelto un ingrediente familiare per questa "iniziazione", i gamberi, preparati secondo una ricetta del Bengala Occidentale, che mi ha attirato per i suoi ingredienti originali ed esotici, i Gamberi in crema al curry dal libro India Cook Book di Pushpesh Pant Per 4 persone: 500 g di... Continua a leggere...»
1924–2014 – La RAI racconta l'Italia (e il sorbetto di datterini , ricotta e pinoli) - Menuturistico Continua a leggere...»
1924–2014 – La RAI racconta l'Italia (e il sorbetto di datterini , ricotta e pinoli) - Menuturistico Continua a leggere...»
Una mostra particolare è in corso in questo periodo a Milano ed in particolare alla Triennale di Milano, ancora per pochi giorni, fino a domenica 15 giugno, intitolata 1924–2014 – La RAI racconta l'Italia. E' una mostra che ci racconta i 90 anni della rai, intesa nel senso della radio e della televisione, ovviamente, che ci porta indietro nel tempo fino alla prima trasmissione radiofonica a livello nazionale, il 6 ottobre 1924 e poi, attraverso il pasaggio dalla EIAR ( Ente Italiano per le Audizioni... Continua a leggere...»
Tempo di esami e di Brioches (di Montersino). - Menuturistico Continua a leggere...»