Les articles avec le tag pane

Da www.comunicareorganizzando.it/mostra/impressionisti-i-protagonisti/ : Nell’ambito del consolidato rapporto tra il Musée d’Orsay e il Complesso del Vittoriano – Ala Brasini – viene ospitata a Roma, dal 15 ottobre 2015 al 7 febbraio 2016, la mostra Dal Musée d’Orsay IMPRESSIONISTI. Tête à tête. L’esposizione propone attraverso oltre sessanta opere, un ritratto della società parigina della seconda metà dell’Ottocento, attraversata dai grandi mutamenti artistici, culturali e sociali di cui gli impressionisti... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Sintetica al massimo la nota di Rai 5 : Ritrovato un sarcofago di un sacerdote del dio egizio della XXIIesima dinastia nella riva ovest di Luxor in una buca tra le rocce, lo ha annunciato il ministro delle Antichità egiziane Mamdouh el Damati. Costruito in legno e dipinto, sono presenti geroglifici che mostrano il defunto portare offerte agli dei Anubi e Hathor. Più approfondita e vasta la presentazione dell'Ansa: Il ministro delle Antichità egiziane Mamdouh el Damati ha annunciato la scoperta di... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

L'’iniziale disorientamento di fronte alla natura si spiega con ciò, che si comincia con lo scorgerne soltanto le ultime ramificazioni, senza risalire alla radice. Una volta però che uno se ne sia reso conto, può riconoscere anche nella più lontana fogliolina la manifestazione dell’'unica legge che regola il tutto e trarne vantaggio”. 30.10.2015 - 14.02.2016 Dopo la mostra dedicata al rapporto tra l’opera di Alberto Giacometti e la statuaria arcaica, il MAN_Museo d’Arte della Provincia di Nuoro prosegue... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Per celebrare gli ottant’anni di relazioni diplomatiche tra Cuba e la Santa Sede il Palazzo della Cancelleria di Roma, appartenente alla Santa Sede, ospita dal 18 ottobre al 17 novembre un’importante mostra di dipinti e sculture dell’artista cubano Alfredo Sosabravo. L’esposizione, organizzata dalla Bettini & Co Gallery e dall’Ambasciata di Cuba presso la Santa Sede, è curata da Eriberto Bettini e si avvale in catalogo di un testo critico di Luciano Caprile. Le opere esposte riguardano principalmente... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Poche parole da aggiungere, e molte immagini da vedere, per questa interessantissima mostra in corso a Genova a Palazzo Ducale fino al 10 aprile. Monet, Gladioli, 1876 Le opere provengono dal Detroit Institute of Arts e sono oltre 50, esposte secondo un percorso cronologico che abbraccia un periodo che va dall'origine del movimento impressionista fino ad un capolavoro di Picasso del 1960, Donna seduta. immagine da qui Il genio dei pittori le cui opere sono esposte, è impressionante: possiamo ammirare... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Della cucina provenzale abbiamo già molte volte parlato: è una cucina che ha molto in comune con quella ligure,sia nei sapori che nella semplicità dei piatti che propone. Qui da noi potete trovare ad esempio la ricetta della pissaladiere, della Soupe au Pistou, della Socca e della Tapenade, ma tantissimi sonoi piatti celebri che si preparano nella splendida provenza, dalla brandade, alla bouillebaisse e delle Papalines d'Avignon... e tra le più note c'è anche la fougasse. E' un pane semplice, condito... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

C'era una volta una deliziosa giovane signora bionda, con tre figli, piuttosto belli, in verità, due bimbe e un maschietto.... Negli anni questi bimbi sono cresciuti e hanno regalato alla signora bionda sei nipotini, altrettanto carini e piuttosto vivaci. Di questi nipotini, due in particolar modo hanno ereditato dalla nonna la passione per la musica, che arrivava loro dal suo papà, musicista raffinato e compositore appassionato d'arte in ogni sua sfaccettatura. Le bimbe hanno iniziato ad apprezzare,... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

La rosa di fuoco La Barcellona di Picasso e Gaudí 19 aprile – 19 luglio 2015 "Effervescente e ammaliante, estrosa e ribelle, Barcellona all’inizio del Novecento era “la rosa di fuoco”. Un fervore nuovo infiammava la scena artistica e culturale, dove spiccavano gli astri di Picasso e Gaudí, sullo sfondo di una rovente tensione sociale che alimentava conflitti e attentati. A siglare l’ascesa di Barcellona era stata l’Esposizione Universale del 1888, che celebrava lo sviluppo economico e urbanistico... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

... così posso aggiungerci, al volo, anche un paio di notizie storiche! La ricetta l'ho presa dalla mia attuale Bibbia per il pane con lievito madre e cioè “Pane e roba dolce. Un classico della tradizione italiana” . delle sorelle Margherita e Valeria Simili. Quella che vi riporto più in basso è la versione che le mitiche sorelle forniscono nel loro libro sull'origine del pane: Il nome pare che derivi da "oppan Cafòn" pane con le funi, perché gli uomini che lo portavano a Napoli scendevano dal Vesuvio... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0

Davvero non posso crederci: in questo periodo sono stanca, sono talmente stanca che faccio fatica non solo a muovermi, ma anche ad immaginare di muovermi... Arrivo sempre all'ultimo momento su tutto e quasi mi sembra di non riuscire a concludere tranquillamente tutto ciò che dovrei, che in verità non è mai poco... La colpa è tutta di questa stupidissima influenza che ha messo ko in momenti diversi tutta la famiglia, come migliaia di altre persone e io, che sono sempre l'ultima a crollare quando tutti... Continua a leggere...»

Condividi post

Repost0